29 marzo 2022
Aumento dei costi energetici, delle materie prime, inflazione con contestuale recessione, aumento dei tassi d'interesse delle banche centrali, acquisto del gas russo in rubli...
22 marzo 2022
Gli effetti della guerra in Ucraina sulla nostra economia. Tre scenari diversi a seconda della sua durata...con il rischio recessione.
8 marzo 2022
L'impatto della guerra in Ucraina sui conti pubblici e sulle regole di bilancio europee. Il rischio di gravi conseguenze sull'economia del paese impone una politica attenta.
22 febbraio 2022
Il “baratto amministrativo”, una norma introdotta dal decreto “Sblocca Italia” del 2014, che consente ai cittadini bisognosi di pagare tasse e in generale debiti con l’Amministrazione comunale attraverso il proprio lavoro fino alla compensazione di quanto dovuto.
8 febbraio 2022
Nel 2021 l'Italia è il Paese che ha visto il maggior tasso di crescita del Pil. Nel 2022 tale ripresa deve essere consolidata, ma le insidie sono molte, a partire dal "caro energia" e dalle incertezze di turismo e commercio, ancora nella morsa della pandemia. Il Governo deve sostenere le imprese...ed anche velocemente!!
3 febbraio 2022
Il decreto Sostegni-ter appena approvato, invece che sostenere le imprese e gli artigiani del settore edile, sembra volerli ostacolare.
Ed anche tutti i proprietari alle prese con le riqualificazioni dei propri immobili sono ora spiazzati ed in difficoltà. Urge una retromarcia immediata da parte del Governo.
25 gennaio 2022
Sin dai primi anni Duemila le spese in conto capitale degli Enti locali hanno conosciuto un costante declino e le restrizioni alle assunzioni hanno causato una forte contrazione del personale comunale. E due terzi di tale personale ha più di 50 anni.
Il Pnrr per i Comuni è una grande opportunità o una sfida impossibile?
18 gennaio 2022
I bonus casa per il 2022 dopo le novità introdotte dall'ultima Legge di Bilancio. I condomíni hanno più tempo a disposizione; per le villette unifamiliari è una lotta contro il tempo.
21 dicembre 2021
Caro Bollette: aiuti in arrivo dal Governo?
Sono in arrivo ormai i tanto temuti rincari di luce e gas ed il governo sta preparando un maxi intervento per alleggerirne l’impatto su cittadini ed imprese. Sarà sufficiente?
7 dicembre 2021
Le aliquote Irpef scendono da cinque a quattro, con una nuova curva delle detrazioni che assorbe il bonus Renzi-Gualtieri e assicura vantaggi a tutte le fasce di reddito e addio all’Irap per 890mila ditte individuali e professionisti (tutti) e 11mila start up innovative.
30 novembre 2021
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera allo schema di decreto legislativo che introdurrà l’assegno unico dal 2022, ovvero un sostegno dello Stato a tutte le famiglie con figli, dagli incapienti ai benestanti.
16 novembre 2021
Dopo molti mesi di attesa e lungaggini amministrative e burocratiche finalmente sembravano essere partiti in un certo numero i cantieri edili che potevano usufruire del Superbonus 110%. Adesso è arrivato il decreto anti frodi a bloccare tanti cantieri...alla faccia della semplificazione.
2 novembre 2021
Agevolazioni sull’edilizia: stretta in arrivo. Il disegno di Legge di Bilancio 2022 approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri prevede infatti la riduzione del bonus facciate dal 90% al 60%, la cancellazione della cessione del credito e dello sconto in fattura per tutto ciò che non sia nell’ambito del superbonus 110% e la fine del superbonus per le case unifamiliari
26 ottobre 2021
Il decreto Sostegni bis della scorsa primavera (art. 64, dl 73/2021) ha introdotto l’agevolazione consistente nell’esenzione da imposizione per le compravendita di una “prima casa” e per i relativi mutui stipulati dal 26 maggio 2021 al 30 giugno 2022 da soggetti infra 36enni con Isee inferiore a 40mila euro annui
19 ottobre 2021
Lo scorso 15 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto fiscale: più tempo per pagare le cartelle di pagamento notificate fra settembre e dicembre 2021, proroga a fine novembre per la riammissione a Rottamazione e Saldo e stralcio, allungamento dei termini delle rateazioni scadute.
12 ottobre 2021
Legge di Bilancio 2022: si entra nel vivo. È iniziata una settimana cruciale per la Manovra economica in fase di studio da parte del governo Draghi: venerdì verrà sottoposto all’Europa il Documento Programmatico di Bilancio (l’architettura del disegno di legge), mentre entro mercoledì 20 ottobre il testo della nuova Manovra dovrà essere presentato in Parlamento.
7 ottobre 2021
Il 31 ottobre saranno stralciati in automatico tutti i debiti affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio al 31 dicembre 2010 che, al 23 marzo 2021, avevano un importo residuo fino a 5mila euro.
28 settembre 2021
Le misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) avranno dei significativi effetti positivi in termini di crescita economica e potranno far rientrare il deficit e il debito italiani a livelli sostenibili.
11 settembre 2021
Il 31 agosto è cessata la sospensione dell'attività di riscossione: si riprende a pagare.
Ed Agenzia delle Entrate Riscossione riprende l'attività di notifica cartelle e le ordinarie procedure di riscossione rimaste ferme dall'8 marzo 2020
11 agosto 2021
Lo Stato incentiva i pagamenti digitali, ma la gente “riscopre” le vecchie abitudini. Aumentano le carte di pagamento attive in Italia, si diffondono nuove app e cresce la propensione all’uso degli strumenti di pagamento digitali. Ma aumenta anche il livello di banconote in circolazione
13 luglio 2021
Nelle scorse settimane il MEF ha pubblicato i consueti dati annuali dell’Osservatorio sulle Partite Iva. Nel corso del 2020 sono state aperte circa 464.700 nuove partite Iva ed in confronto al 2019 si è registrata una consistente diminuzione (-14,8%), effetto dell’emergenza sanitaria in corso
7 luglio 2021
Sin dalla sua costituzione, l’UE ha lasciato a ciascuno Stato membro il potere di introdurre imposte, rimuoverle o adeguarle, a condizione che rispetti le norme dell’UE.
Così non funziona, però!
29 giugno 2021
Sin dal suo avvio nell’aprile 2019, il reddito di cittadinanza, cavallo di battaglia del M5S, è stato accompagnato da forti polemiche. A oltre due anni dall’avvio, mostra tutti i suoi limiti : così non funziona!
21 giugno 2021
In questi mesi di pandemia, il Legislatore ha cercato di dare protezione, giustamente, agli inquilini alla prese con la crisi economica causata dal Covid-19. I proprietari di immobili però sono stati dimenticati dal legislatore e su di essi lo Stato ha scaricato un grosso problema sociale
14 giugno 2021
Lo scorso febbraio l’IFEL, lstituto per la Finanza e l’Economia Locale, ha pubblicato la nuova edizione de “I Comuni italiani 2021 – Numeri in tasca”. La nostra Regione spende “solo” 932 euro pro capite, in vetta alla classifica italiana.
1 giugno 2021
E’ entrata in vigore all’inizio di quest’anno la nuova disciplina tributaria introdotta dal D.Lgs. n. 116 del 2020, che ha riscritto le regole sulla classificazione dei rifiuti, ridefinendo il perimetro degli “urbani” e degli “speciali”
24 maggio 2021
Tutto ciò che dovete sapere sui PIR
Sono i Piani individuali di Risparmio: dalla loro nascita alle nuove soluzioni del Legislatore facendo leva sugli incentivi fiscali
8 maggio 2021
Da anni in Italia si parla, si teme ed alcuni politici auspicano una “patrimoniale” sul patrimonio degli italiani per finanziare il debito pubblico. Dato l'immobilismo del nostro Legislatore sulla materia, sembra averci pensato la BCE.
Le mie considerazioni su La Cronaca di Verona.
5 marzo 2021
Un’azienda più a misura di cittadino. Prenotazioni on line, raddoppio delle linee telefoniche del call center, accesso semplificato al sito, raccomandate di notifica scaricabili comodamente da casa, pagamenti on line con il sistema PagoPa.
13 febbraio 2021
Un mio articolo su La Cronaca di Verona (a pag. 11) analizza la nuova normativa dell'Autorità bancaria europea entrata in vigore il 1° gennaio scorso e che rischia di mettere in crisi molte famiglie già in difficoltà a causa della pandemia da Covid-19.
2 febbraio 2021
Un mio articolo su La Cronaca di Verona in cui si analizzano le prossime scadenze tributarie come dettate dall'emergenza Covid
4 gennaio 2021
Sul giornale L'Adige ho pubblicato le mie considerazioni sui nuovi strumenti di lotta all'evasione per il 2021....c'è anche una lotteria!
30 dicembre 2020
Sul giornale L'Adige ho pubblicato le mie impressioni sulla nuova opportunità legata al Superbonus 110% per proprietari di case, imprenditori, professionisti e...per l'ambiente
Resoconto dell'incontro con i sindaci di 12 Comuni della Provincia a cui sono stati presentati i servizi di Solori ed i punti di forza di una riscossione mediante propria società in house
27 novembre 2020 -
Presentati alla stampa i nuovi sportelli remoti in Solori per un servizio più veloce, smart ed in sicurezza
Illustrate le tariffe Tari 2020 per le utenze domestiche. Sono in partenza 120.000 avvisi di pagamento alle famiglie veronesi. Scadenza del versamento: 16 dicembre 2020
12 novembre 2020 - conferenza stampa per presentare gli sconti Tari per 15.000 imprese e studi professionali a Verona
12 novembre 2020 - Conferenza stampa con il sindaco e l'assessore ai Tributi del COmune di Verona ed i presidenti di Confcommercio e Confartigianato Verona
Insieme al Sindaco ed all'assessore ai Tributi del Comune di Verona per presentare gli sconti Tari per imprese e professionisti
3 novembre 2020
3 novembre 2020 - Presentazione del nuovo amministratore unico di Solori e degli obiettivi strategici del mio mandato
30 ottobre 2020
30 ottobre 2020
30 ottobre 2020
30 ottobre 2020
15 settembre 2020
14 settembre 2020
14 settembre 2020
17 agosto 2017
2 giugno 2016
24 ottobre 2015
3 settembre 2015
7 marzo 2015
19 febbraio 2014
17 febbraio 2015
11 febbraio 2015
7 febbraio 2015
31 gennaio 2015
14 gennaio 2015
10 gennaio 2015
3 gennaio 2015
25 dicembre 2014
12 novembre 2014
1 ottobre 2014
18 aprile 2016
18 aprile 2016
2006
2005
2006
2006
2005
2006
2006
2006
2007
2006
2006
Via Prato Santo, 4/a
37126 Verona (VR)
392 1098259 - 347 1081877
Via Nino Bixio, 141
37069 Villafranca (VR)
045 6301061
Marco Vantini - P.I. 03282390230
Sito realizzato da Andrea Brugnoli